Note
Riproduzione contenuta nel catalogo della mostra fotografica “Abano nella Grande Guerra” a cura di Pier Giovanni Zanetti , edizioni della Biblioteca Civica di Abano Terme, 2008.
Il convento degli Agostiniani, attiguo alla chiesa di Monte Ortone, viene fondato nella seconda metà del XV secolo. Dopo la soppressione, l'ex convento, quasi abbandonato, divenne sito di bagni per i militari austriaci. Dal 1874 si utilizza come stabilimento termale che conserva l'armonioso chiostro e poco dopo è gestito dalla famiglia Menegolli. Prima della Grande Guerra la proprietà passa a Giorgio Sacerdoti e la gestione a Giovanni Zorzi a cui subentrerà Adolfo Zanini, lo stesso del Due Torri e Morosini.