Montirone
Il colle del Montirone, in realtà un modesto rilievo, ha costituito per secoli il centro delle terme, soprattutto grazie alla fonte che sgorgava spontaneamente sulla sua sommità e che alimentava i bagni termali e un mulino. Inoltre, dagli inizi dell’800 la colonna neoclassica dello Jappelli, col serpente asclepiadeo che si avvolge ad una tazza, e la grande vasca ellittica della fonte del Montirone sono i simboli dell’attività termale di Abano. Gli edifici del Montirone sono stati dapprima degli spazi dedicati alle cure termali, poi l’atelier di un pittore e infine hanno ospitato la Galleria d’Arte Contemporanea e la Pinacoteca Civica, la quale accoglie la parte più importante della collezione Roberto Bassi Rathgeb. Le immagini di questa sezione documentano la storia del colle dagli inizi del secolo scorso fino ai nostri giorni.